
Rimodellamento Laser cicatrici
Trattamenti con laser su cicatrici ipertrofiche e cheloidi
L’attuale tecnologia dei laser medicali di classe 4 permette di trattare anche cicatrici chirurgiche e non, cicatrici post-infiammatorie tipo quelle post-acneiche, cicatrici ipertrofiche, cheloidi, smagliature determinando un miglioramento del quadro clinico con un rimodellamento della lesione, rendendola meno spessa, meno rossa, più sottile e più lineare, e quindi meno visibile, pur sottolineando sempre che le cicatrici/cheloidi NON possono sparire completamente.
I meccanismi di azione in genere sono sovrapponibili: in sintesi favoriscono la stimolazione dei fibroblasti del derma, con conseguente neosintesi e rimodellamento di fibre collagene ed elastiche che compongono il derma e danno sostegno ed elasticità alla cute. Clinicamente ciò si traduce in maggiore levigatezza e lucentezza della zona trattata, un miglioramento della trama (texture) cutanea, una riduzione di spessore della cicatrice, una riduzione di larghezza. Tali risultati clinici rendono la cicatrice meno evidente.
Diverse apparecchiature laser presenti nel nostro centro possono essere indicate nel trattamento/rimodellamento di cicatrici bianche di varia origine, cicatrici ipertrofiche, cheloidi, smagliature bianche, cicatrici post-acneiche.
Questi trattamenti laser si possono associare/alternare tra loro e con altri trattamenti chirurgici, come ad esempio crioterapia, infiltrazioni steroidee o conterranei farmacologiche a domicilio.
Non esiste un unico intervento in grado di correggere efficacemente tutti i diversi tipi di cicatrici osservate comunemente sulla cute di un Paziente acneico. Ogni cicatrice possiede caratteristiche cliniche proprie. La sequenza di trattamenti proposti tiene conto di tutte queste diversità. Il numero di interventi dermochirurgici necessario ad ottenere una buona correzione delle cicatrici non è facilmente prevedibile e dipende da diversi fattori: risposta locale e generale del Paziente alle specifiche procedure effettuate; estensione e profondità delle cicatrici; osservanza dei consigli terapeutici dati dal medico; stabilizzazione dei processi infiammatori dell’acne. Tutta la cute del volto può migliorare progressivamente sia per quanto riguarda le alterazioni del suo spessore (depressioni e sporgenze cicatriziali) che quelle relative alla sua pigmentazione (iper-pigmentazioni post- infiammatorie). Le cicatrici vengono gradualmente rimodellate, spianate e livellate progressivamente, diventano meno irregolari alla luce tangente. Questi miglioramenti clinici sono dovuti alla formazione di nuove fibre collagene ed elastiche nel derma determinando un naturale “effetto lifting”.
Le cicatrici ipotrofiche depresse possono essere:
“a stampo”;
“a piccozza”
“a scodella”
“a conformazione irregolare”