
TRICOPAT® e PROTOCOLLO TRICOGENESI®
Primo device al mondo di in grado di arrestare la caduta di capelli e favorirne la ricrescita
Il protocollo TRICOGENESI® prevede l’associazione di un Medical Device brevettato, il TRICOPAT®, con fattori di crescita industriali veicolati con ionoforesi.
Tale protocollo è il risultato di un progetto di ricerca effettuato presso il Polo Scientifico e Tecnologico in collaborazione con l’Università di Bologna.
La sua efficacia è stata validata scientificamente da un’equipe dermatologica.
Questa tecnica rappresenta un’opzione sicura ed efficace per il trattamento e la prevenzione dell’alopecia androgenetica, telogen effluvium, tricodinia e altre patologie del cuoio capelluto.
Prevede l’attivazione di fibroblasti ed elastina nel cuoio capelluto, prolungando la fase Anagen e promuovendo la ricrescita di nuovi capelli attraverso la stimolazione della microcircolazione sanguigna e del metabolismo cellulare per l’effetto dei fattori di crescita, in particolare dei fibroblasti.
Nel nostro centro si effettua una visita tricologica con videotricoscopia Hairmetrix per valutare obiettivamente i benefici su spessore e diradamento dei capelli a distanza 6-12 mesi.
- Alopecia androgenetica
- Telogen effluvium acuto, cronico e da farmaci
- Alopecia areata
- Tricodinia
- Lichen ruber planus follicolare
- Alopecie cicatriziali
- Monitoraggio post trapianto
Si possono trattare anche bambini al di sopra dei 10 anni.
La prima parte del trattamento, della durata di circa 10 minuti, viene dedicata alla stimolazione meccanica dello skin patting sul cuoio capelluto che favorisce:
- la vascolarizzazione
- l’ossigenazione tissutale
- il metabolismo cellulare
La seconda fase invece, della durata di 10 minuti, si caratterizza per l’utilizzo di un diverso device, una coppetta tricologica con luce LED (rossa o blu), e per la presenza di una corrente ionoforetica che favorisce un’azione antinfiammatoria sulla zona trattata.
Prima di entrambe le fasi si applicano dei fattori di crescita che rappresentano un’ulteriore garanzia del trattamento: essi vengono veicolati con lo skin patting a livello dermico, promuovendo il trofismo del follicolo pilifero e la stimolazione della fase Anagen.
Il protocollo prevede 4 sedute ogni 21 giorni per l’alopecia androgenetica e il telogen effluvium. Nel caso del lichen follicolare, alopecie cicatriziali o alopecia areata si consiglia una seduta ogni 15 giorni per 8 sessioni.
È possibile tuttavia ripetere il ciclo a distanza di 6/12 mesi.
Un lavoro svolto da alcuni dermatologi dell’Università di Bologna su pazienti di sesso maschile e femminile, affetti da alopecia androgenetica, ha documentato al controllo dopo 4 e 6 mesi dal trattamento con la tecnologia Tricopat un sensibile miglioramento della capigliatura in tutti i pazienti caratterizzato da aumento del numero e del diametro dei capelli.


Alessandrini AM, Bruni F, Piraccini BM, Starace M. The Effectiveness and Tolerability of Preformed Growth Factors Vehiculated Through Iontophoresis on Patients with Androgenetic Alopecia and Telogen Effluvium: A Clinical Study. Dermatol Pract Concept. 2021 May 20;11(3):e2021082. doi: 10.5826/dpc.1103a82. PMID: 34123571; PMCID: PMC8172030.
Dopo la 2° e 3° seduta di Tricopat si assiste ad un blocco del defluvium, dopo la 3° e 4° seduta inizia un aumento dello spessore e progressivamente nei mesi successivi una graduale riduzione del diradamento.