Biostimolazione cutanea

Biostimolazione cutanea: alleata antiage

Con il tempo la cute perde di idratazione, elasticità e tonicità. Questo processo naturale si chiama invecchiamento cutaneo.
La biostimolazione è una terapia di Medicina Estetica che stimola i naturali processi rigenerativi della pelle.È il trattamento di prevenzione all’invecchiamento cutaneo per eccellenza, che consente dunque di rallentare l’invecchiamento cutaneo, stimolando l’attività metabolica dei fibroblasti, aumentando l’idratazione cutanea, donando turgore, tono e luminosità alla pelle e svolgendo infine un’attività protettiva nei confronti dei radicali liberi che si formano continuamente soprattutto con l’esposizione solare.
È una metodica che prevede delle piccole iniezioni intradermiche, effettuate con aghi sottilissimi di sostanze come acido ialuronico a basso peso molecolare non reticolato, libero o associato ad aminoacidi, vitamine o in alternativa polinucleotidi. Queste sostanze, una volta iniettate a livello dermico, stimolano i fibroblasti a produrre collagene, elastina e acido ialuronico, donando elasticità, compattezza, idratazione e turgore nei mesi successivi.

La biostimolazione è un trattamento di Medicina Estetica mininvasivo finalizzato a prevenire l’invecchiamento cutaneo, riattivare le funzioni biologiche della pelle, stimolare la naturale produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.

Migliora la qualità della pelle senza modificare i volumi. Infatti, la biostimolazione non gonfia e non cambia i lineamenti.

Viene disinfettata l’area da trattare.
Vengono praticate delle microiniezioni con ago sottilissimo in diversi punti del viso, collo, decolletè e dorso delle mani. Le zone da trattare vengono stabilite in sede di visita.
Nei punti di iniezione si possono osservare dei ponfetti (edema): rappresentano il deposito intradermico della sostanza iniettata, reazione prevista dalla tecnica.
I ponfi possono durare da qualche minuto a 24-48 ore, dipende strettamente dall’organismo del soggetto. Non vanno massaggiati per evitare l’accelerazione dell’assorbimento.

Il trattamento è abbastanza rapido. La durata dipende strettamente dalle zone da trattare, orientativamente 20-30 minuti.

Si avverte un lieve fastidio e talvolta una leggera sensazione di bruciore. In generale il trattamento è ben tollerato.

 

.

Dipende strettamente dalla condizione clinica di partenza e dal progetto terapeutico stabilito in sede di visita. Orientativamente, a seconda del grado di invecchiamento cutaneo e del prodotto scelto, le sedute possono essere effettuate a cadenza mensile o quindicinale per circa 3-5 sedute.

  • Gravidanza e allattamento
  • Allergie note ai componenti utilizzati
  • Infezioni in atto a livello sistemico o nel sito da trattare (ad esempio Herpes)
  • Infiammazioni cutanee attive
  • Patologie autoimmuni

Non applicare make-up per 24 ore.
Evitare l’attività sportiva per 24 ore, soprattutto se intensa, evitare saune o bagno turco.
Non massaggiare, strofinare o traumatizzare la cute.
Evitare l’esposizione diretta al sole nei giorni successivi e applicare fotoprotezione quotidianamente

Nel sito di iniezione potrebbero comparire delle piccole e temporanee ecchimosi dovute al traumatismo dell’ago. Importante, qualora si verifichino, applicare protezione solare quotidianamente.

Assolutamente si. La biostimolazione può essere abbinata ad altri trattamenti di Medicina Estetica quali laserterapia, filler, botox, peeling per potenziarne i risultati.

Richiedi subito una consulenza presso il nostro centro a Roma