Protocollo acne

Acne attiva: il trattamento con laser dermatologico

Le linee guida dell’European Academy of Dermatology and Venereology (LG EADV 2011) classificano l’acne in 4 forme cliniche:

    • ACNE COMEDONICA
    • ACNE PAPULO-PUSTOLOSA MODERATA
    • ACNE PAPULO-PUSTOLOSA SEVERA ED ACNE NODULARE MODERATA
    • ACNE NODULARE SEVERA ED ACNE CONGLOBATA

La terapia dell’acne consta di:
TERAPIA TOPICA (retinoidi di prima, seconda e terza generazione, antibiotici tipo eritromicina e clindamicina, benzoilperossido, acido azelaico, acido salicilico, nicotinamide, resveratrolo) in monoterapia od in associazione (retinoide+benzoilperossido, antibiotico+benzoilperossido), sicuramente formulazioni preferibili per ridurre il rischio di resistenze batteriche e per favorire una buona aderenza e compliance dei pazienti nei confronti della terapia.
In caso di scarsa risposta terapeutica ai topici antiacne si possono associare farmaci sistemici.

  • TERAPIA SISTEMICA: (isotretinoina orale, antibiotico orale, antiandrogeno orale associato ad estro-progestinico, zinco)

Si utilizzano inoltre prodotti cosmetologici complementari alle terapie citate che intervengono invece nella eziopatogenesi dell’acne:

  • TERAPIA DERMOCOSMETICA: detergenti, seboregolatori, cheratolitici, antimicrobici (antisettici, antibatterici), antiinfiammatori, fotoprotettori, camouflage non comedogenici, idratanti e lenitivi.
    PEELING VARI (cheratolitici, retinoidi)

Negli ultimi anni sono state proposte alcune terapie strumentali da associare o meno con le terapie citate:

Richiedi subito una consulenza presso il nostro centro a Roma