Check up cutaneo

È un esame fondamentale in Medicina Estetica.
Consente di conoscere il proprio biotipo cutaneo, fototipo e grado di invecchiamento, permettendo di impostare una corretta e personalizzata prescrizione dermocosmetologica al fine di mantenere la cute in buono stato e prevenire l’invecchiamento cutaneo.

Come funziona il check up cutaneo?

Fondamentale che la cute, al momento della visita, sia in condizioni standard, priva di creme e che non venga detersa dalla sera prima, seguendo attentamente la preparazione al check up cutaneo che verrà fornita in studio e descritta nel paragrafo successivo.
L’esame è composto da un’anamnesi, incentrata sulle abitudini cosmetologiche personali, sullo stile di vita, sugli inestetismi, disagi cutanei da segnalare ed eventuali patologie mediche.
Si effettua poi un’ispezione cutanea sia del viso che del corpo, prima ad occhio nudo e successivamente con una luce fredda e con una luce ultravioletta (luce di Wood), che ci permettono di apprezzare eventuali iperpigmentazioni, comedoni, colorito della cute, teleangectasie e lesioni cutanee elementari.

Verrà poi effettuata una valutazione alla palpazione andando a valutare l’irregolarità della texture cutanea o la levigatezza, l’untuosità o la secchezza, l’elasticità, lo spessore e la lassità.

Si procederà alla valutazione strumentale, che prevede sia delle apposite misurazioni sul viso e sul corpo sia dei test cutanei:

Corneometria, ovvero il grado di idratazione e quindi il contenuto di acqua dello strato corneo.
Sebometria, ovvero i valori di lipidi superficiali e quindi la quantità di sebo presente sull’epidermide.
Il check-up cutaneo ci permette di valutare le reali esigenze della pelle, che cambiano con il passare degli anni. In particolare, alcuni cambiamenti fisiologici, come quelli legati agli squilibri ormonali- ad esempio durante la menopausa- possono determinare condizioni come la secchezza cutanea. Per questo motivo, la prescrizione cosmetologica deve essere costantemente adattata alle diverse fasi della vita. Si tratta infatti di un processo modulabile, che evolve nel tempo per rispondere alle nuove necessità della pelle, colmando eventuali carenze e garantendo così un supporto mirato e personalizzato ad ogni età.

Al termine del check up cutaneo verranno rilasciati al paziente il referto della visita e la prescrizione dermoscosmetologica personalizzata e verrà acquisita una documentazione fotografica con VisiaTM  Skin Analysis.

Quando effettuare il check up cuteneo?

Si può svolgere tutto l’anno. Tuttavia è sconsigliato effettuare la valutazione cutanea se la cute è abbronzata.

Preparazione al check up cutaneo

• 7 giorni prima: non effettuare peeling o pulizie del viso, non esporsi al sole o a lampade abbronzanti

• 2-3 giorni prima: lavare i capelli

• Sera prima dell’esame: detergere viso e corpo con il solito detergente.
Dopo la detersione non applicare creme, sieri o qualsiasi altro prodotto sulla pelle.

• Mattina dell’esame: non usare detergenti, né corpo né viso quindi non lavarsi. È possibile detergere solo ascelle, denti (aiutandosi con un bicchiere nella fase di risciacquo) e zone intime.
Non applicare creme o sieri.
È possibile mettere solo deodorante, rossetto e mascara.

Richiedi subito una consulenza presso il nostro centro a Roma