Rosacea

Che cos'è la rosacea

La Rosacea è una dermatosi cronico-recidivante che colpisce la zona centro-facciale del viso (fronte, guance, naso, mento) caratterizzata da vari stadi progressivamente evolutivi:

  • stadio I o dei flush (vampate) con sensazione di calore;
  • stadio II o eritema-teleangectasico (couperose);
  • stadio III o papulo-pustoloso;
  • stadio IV o del rino/mento/oto/blefarofima.

La Rosacea, inizialmente considerata come semplice “difetto estetico”, può’ progressivamente peggiorare soprattutto se non diagnosticata o trattata in modo improprio.
Si manifesta inizialmente con rossore transitorio, scatenata da alcuni fattori. Con il progredire della patologia il rossore diventa persistente, associato a sensazione di calore, pizzicore, bruciore e capillari dilatati (teleangectasie). Negli stadi più avanzati possono comparire papule e pustole, talvolta contenenti pus, simili all’acne.

Chi colpisce?
La rosacea è più comune negli adulti tra i 30 e 60 anni, in particolare le persone di pelle chiara. Colpisce maggiormente le donne, anche se negli uomini possono sviluppare forme più gravi.

Cause e fattori scatenanti
Le cause precise non sono ancora completamente conosciute, ma diversi fattori possono contribuire o peggiorare la rosacea, tra cui:

  • Esposizione al sole: fondamentale applicare creme solari con SPF 50+
  • Variazioni di temperatura
  • Alimenti piccanti, caldi o speziati
  • Alcolici e caffè
  • Stress emotivo
  • Attività fisica intensa in ambienti caldi
  • Uso di cosmetici irritanti o pulizie del viso con vapore
  • Strofinare la cute, massaggiarla a lungo o traumatizzarla

La diagnosi viene effettuata clinicamente da un dermatologo o medico estetico.

Sebbene non esista una cura definitiva, diversi trattamenti possono controllare efficacemente i sintomi:

  • Creme topiche e farmaci orali (antibiotici)
  • Trattamenti laser o luce pulsata
  • Skincare mirata

Richiedi subito una consulenza presso il nostro centro a Roma